|
Ecotossicologia dei metalli pesantiIl Videoreportage del Workshop "Ecotossicologia dei metalli pesanti" tenutosi a Tecnopolis lo scorso 18 novembre, con i contributi del Direttore Generale di Tecnopolis dott.ssa Annamaria Annicchiarico, del Direttore Scientifico Dipartimento Salute di Tecnopolis prof. Aldo Galeandro e del Presidente Ordine Biologi di Puglia e Basilicata dott. Maurizio Durini. vedi il link [https://youtu.be/2emQeKzVMgk]
|
Corso su Autoimprenditorialità Progetto ELEx360
 Il persistente problema della fuga di cervelli e l'elevata disoccupazione giovanile sono noti da tempo nel sud Italia, in Spagna e in Grecia. Nelle zone rurali e nei piccoli centri il mercato del lavoro è rallentato, l'offerta è limitata o non corrisponde ai bisogni e agli interessi dei giovani.
In questo caso la risposta ideale è l’imprenditorialità o l’autoimpiego.
In questo contesto è stato ideato il progetto biennale di cooperazione 𝗘𝗟𝗘𝘅 𝟯𝟲𝟬°: "𝟯𝟲𝟬° 𝗘𝗻𝘁𝗿𝗲𝗽𝗿𝗲𝗻𝗲𝘂𝗿𝗶𝗮𝗹 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲", finanziato dal programma Erasmus+ con l'obiettivo di aumentare le probabilità dei giovani nei paesi partner di avviare un'attività in proprio - una sorta di ''impresa del cuore” - attraverso esperienze innovative di apprendimento personalizzato.
Da pochi giorni è disponibile online la versione in italiano del 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗲-𝗹𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮' sviluppato dai partner di 𝗘𝗟𝗘𝗫𝟯𝟲𝟬 dopo una ricerca approfondita sui bisogni dei giovani aspiranti imprenditori.
Il corso include informazioni e nozioni utili su 𝗺𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴, 𝗳𝘂𝗻𝗱𝗿𝗮𝗶𝘀𝗶𝗻𝗴, 𝗮𝗱𝗲𝗺𝗽𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝘃𝘃𝗶𝗼 𝗱’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮, 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗰𝗮𝘀𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼.
È possibile iscriversi al corso in forma totalmente gratuita registrandosi qui
|
MECSPE BARI 2023 - ConvegnoSabato 25 novembre 2023, presso la Fiera del Levante, il Direttore Generale di Tecnopolis, in occasione del MECSPE BARI, interviene al convegno "Tecnologie e Creatività, il ruolo di sostenibilità innovazione e nuove competenze".
In allegato la locandina dell'evento. Allegato: [20231125.JPG]
|
“Dalla Ricerca all'impresa"Il 30 novembre e il 1° dicembre 2023, avranno luogo due giorni di formazione dal titolo “Dalla Ricerca all'impresa - Workshop introduttivo su Brevetti e Start-up”, presso la sede di ITS Logistica Puglia.
Nell’ambito del progetto CTE CALLIOPE, di cui Tecnopolis è partner, il Workshop inaugura il percorso di formazione specialistico promosso dall’ITS e dedicato al trasferimento tecnologico e all’euro-progettazione, che per tutto il 2024 proseguirà con una serie di seminari tenuti dai maggiori esperti nazionali di tech transfer, progettazione in ambito R&D, supporto alle startup, anche grazie al supporto di reti e agenzie tematiche come NETVAL e APRE.
In particolare, le lezioni del 30 novembre e 1° dicembre saranno tenute da Alessandra Patrono, Technology and Knowledge Transfer Expert della Scuola Normale Superiore di Pisa, con l’obiettivo di approfondire:
30 NOVEMBRE (h. 14.30 – 17.30): La tutela della proprietà intellettuale, con un particolare focus sui brevetti e le recenti evoluzioni della normativa al riguardo;
01 DICEMBRE (h. 10.00 – 13.00): Creazione di spin-off in grado di valorizzare, in termini di mercato, le attività di ricerca.
Per partecipare è necessario completare entro le ore 12.00 del 29 novembre il form di registrazione a questo link:
vedi il link [https://docs.google.com/forms/d/1yV3OCcwGjxtufoEep]
|
Promuovere l’imprenditorialitàIl 27/11/2023 dalle 10:00 alle 13:00 presso l'Aula Magna del Palazzo Ateneo dell'Università degli Studi di Bari, si terrà una conferenza per promuovere l'imprenditorialità negli istituti di alta formazione.
Nel corso dell'evento saranno presentati anche i progetti degli studenti Uniba che hanno preso parte alla competition internazionale del Progetto SPINTeams, un Erasmus+ che punta a sostenere studenti e laureati nello sviluppo delle loro abilità imprenditoriali o nella creazione di un'idea di business .
Tra i relatori presenti anche il Direttore Generale di Tecnopolis A. Annicchiarico, coinvolta nelle attività di mentoring previste per assistere gli studenti. Allegato: [2023NOV27_SPINTeams.pdf]
|
Scuola di formazione “Detoxic One Health”Tutto è pronto per il lancio della 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 "𝗗𝗲𝘁𝗼𝘅𝗶𝗰 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵".
L'evento, frutto della 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗹'𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮, si terrà nella sede di Tecnopolis 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬.
All'interno del Dipartimento Salute di Tecnopolis, sono state sviluppate metodiche avanzate per la rilevazione dei metalli pesanti, sia nelle matrici ambientali che all'interno del corpo umano. Grazie a un'approfondita analisi dei dati epidemiologici raccolti nel corso degli anni e all'applicazione di sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, i ricercatori del Parco Tecnologico sono riusciti a creare piani di disintossicazione concreti, scientificamente validati e ampiamente condivisi.
Questa significativa esperienza ha ispirato l'ideazione di un nuovo modello di "Promozione della Salute," basato su un approccio multidimensionale e personalizzato.
La Scuola di Formazione "Detoxic One Health" avrà come obiettivo principale fornire agli specialisti in Biologia Nutrizionale un ampio bagaglio di conoscenze trasversali basate sull'esperienza di ricercatori e docenti altamente qualificati.
L'attività formativa della scuola inizierà nel 2024, con un 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 strutturato in 5 moduli, ognuno della durata di 8 ore. L'iniziativa mira a fornire solide basi per un approccio scientifico e basato su algoritmi per la disintossicazione e il riequilibrio metabolico.
L'evento sarà anche un'occasione per illustrare le attività affidate a Tecnopolis nel Progetto CALLIOPE.
Allegato: [Programma 18nov2023.pdf]
|
|
News
-----------------------------
?Archivio News?
|
|