TECNOPOLIS Parco Scientifico e Tecnologico è una società consortile a responsabilità limitata, fondata nel 1984 dall’Università degli Studi di Bari ‘A. Moro’ che, dal 2009, si occupa della gestione del Parco Scientifico e Tecnologico di Valenzano, a 12 km da Bari, in Puglia.
Tecnopolis PST sostiene la Strategia della Terza Missione dell’Università degli Studi di Bari, attraverso la gestione di servizi tecnologici e logistici, incubatore d’impresa, sostegno agli enti pubblici nel processo di digitalizzazione e l’attività didattica.
Specializzata nel project management, Tecnopolis PST ha preso parte, negli anni, a numerosi progetti di Cooperazione Transfrontaliera, coordinando progetti afferenti a programmi finanziati da fondi Europei legati ai settori del turismo, agrifood, imprese culturali e creative, economia circolare, blue economy, one health.
Sono trascorsi 10 anni dalla scomparsa del prof. Aldo Romano, ideatore e fondatore del Parco Scientifico e Tecnologico di Valenzano, Tecnopolis. Il suo ricordo è vivamente collegato ai muri, alle infrastrutture, alle attività, ma soprattutto al modello di intervento che, pur ampiamente rinnovatosi nel tempo, ricalca l’approccio della terza missione della università, dalla valorizzazione dei risultati di ricerca fino alla creazione di attività di impresa ad alto contenuto di innovazione e al paradigma della transizione digitale per imprese già esistenti e per le Pubbliche Amministrazioni.
Chi scrive è stata sua allieva dai tempi dell’università e successivamente sua collaboratrice, anche quando lasciò Bari per avviare altre iniziative altrettanto se non più importanti a Lecce e a Roma, per poi ritornare a Bari per un breve periodo accanto alla Università LUM. Come dice il Prof. Valdani nel suo intervento Aldo è stato soprattutto il nostro MAESTRO, dotato com’era di intuizioni al di là del tempo e dello spazio ma anche delle energie e delle risorse intellettuali per dimostrarne la fattibilità e per guidarne la realizzazione.
Riflettevo visitando l’ISUFI di Lecce di quanto Aldo ne sarebbe stato orgoglioso e spero lo stesso per quello che siamo riusciti a fare in Tecnopolis. L’anniversario è stato celebrato a Lecce nell’immobile di UNISALENTO che porta il suo nome con una cerimonia affettuosa più che formale e con la partecipazione di quelli che lo hanno conosciuto e che hanno lavorato con lui e per lui.
Annamaria Annicchiarico, Direttore Generale di Tecnopolis PST


Tecnopolis PST ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2015
Tecnopolis Parco Scientifico e Tecnologico ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2015, lo standard nazionale che attesta l’impegno delle organizzazioni nella promozione della parità di genere e nella costruzione di ambienti di lavoro inclusivi, equi e sostenibili. Il conseguimento di questa certificazione rappresenta un passo significativo per Tecnopolis, che integra nei propri processi organizzativi valori fondamentali come l’equità, il rispetto delle diversità e la valorizzazione del talento in tutte le sue forme. Si tratta di un riconoscimento che riflette una visione strategica orientata allo sviluppo responsabile, alla centralità della persona e alla generazione di valore per il territorio.
«Siamo orgogliosi di questo importante traguardo, che conferma la volontà di Tecnopolis di promuovere un modello organizzativo fondato sulla parità, sul rispetto e sull’inclusione. Crediamo che solo in un ambiente equo le persone possano esprimere appieno il proprio potenziale, contribuendo in modo significativo all’innovazione e alla crescita collettiva», ha dichiarato Annamaria Annicchiarico, Direttore Generale di Tecnopolis PST.
Con questo risultato, Tecnopolis rinnova il proprio impegno a operare secondo i principi dell’innovazione sociale, contribuendo attivamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e rafforzando il proprio ruolo di punto di riferimento a livello nazionale per lo sviluppo tecnologico e umano del sistema territoriale.
Il nostro
Virtual Tour
I Nostri
Servizi

I Nostri
Numeri
Numero eventi
Partecipanti eventi
Progetti realizzati