|
OPPORTUNITÀ DI COOPERAZIONE CON LA CINATECNOPOLIS PST è unico partner italiano della competizione internazionale “𝗦𝗵𝗲𝗻𝘆𝗮𝗻𝗴 𝗚𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗷𝗲𝗰𝘁𝘀 𝗗𝗼𝗰𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗙𝗮𝗶𝗿 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗮” con l'obiettivo di individuare 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗵𝗶𝗴𝗵 𝘁𝗲𝗰𝗵 interessate al soft-landing in Cina (area di Shenyang) e che accederanno a una serie di 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿𝘀 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶.
Settori industriali di interesse: tecnologia dell'informazione di nuova generazione, nuovi materiali e materiali avanzati, biomedicina ed ingegneria biomedica, risparmio / stoccaggio di energia e protezione dell'ambiente, economia circolare, green buildings e nuove tecnologie costruttive, industrial design, industria creativa digitale.
I progetti imprenditoriali che otterranno il punteggio più alto nella “China Shenyang Overseas Elite Innovation and Entrepreneurship Competition” che si svolgerà a inizio ottobre avranno l'opportunità di 𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝗰𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗼𝗳𝘁-𝗹𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗶𝗻 𝗖𝗶𝗻𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟯𝟬𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗥𝗠𝗕.
Per conoscere le modalità di partecipazione scrivere all’email: 𝗮.𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮@𝘁𝗻𝗼.𝗶𝘁
Ultima scadenza per le candidature: 𝟬𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯.
|
Nuovissimi spazi a disposizioneSei una startup ai primi passi? Hai un’idea di impresa e vuoi verificarla con noi? Lo StartUp Studio di Tecnopolis è a tua disposizione con nuovissimi spazi e nuove opportunità. Contattaci al numero 080-4045663 o scrivi a parco@tno.it . I servizi sono gratuiti.
|
Progetto “Migrants in Business”
 Imprenditori immigrati: minaccia o opportunità? Come sfruttare il potenziale degli imprenditori stranieri per stimolare la crescita e lo sviluppo del nostro ambiente locale.
Molto spesso parlando di imprenditoria immigrata ci si concentra quasi esclusivamente sugli aspetti negativi (episodi di evasione fiscale, concorrenza sleale, illegalità).
Senza voler sminuire questi episodi, vale la pena ricordare anche i benefici, effettivi o potenziali. Sul piano individuale, l’avvio di un’impresa rappresenta quasi sempre l’evoluzione di un percorso di integrazione cominciato con il lavoro dipendente (molte volte anche informale).
Inoltre, l’imprenditoria immigrata mantiene in vita commerci di quartiere e, potenzialmente, può portare innovazione, intesa come nuovi prodotti o servizi, rapporti commerciali con i paesi d’origine e infine posti di lavoro.
Già nel 2011 l’Agenda europea per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi (Com/2011/0455) evidenziava come occorra “rafforzare l’importante ruolo imprenditoriale degli immigrati, la loro creatività e capacità innovativa con il sostegno di autorità chiamate a informare il pubblico sulla creazione d’impresa”. Concetto ribadito un anno più tardi dal Comitato economico e sociale europeo (Cese): “gli imprenditori migranti offrono maggiori opportunità sociali alla popolazione migrante, creano una maggiore leadership sociale, rappresentano dei modelli per la società in generale e in particolare per i giovani, favoriscono l’autostima e promuovono la coesione sociale dando nuova vitalità a strade e quartieri”.
Questi i temi che affronteremo, mercoledì 13 settembre 2023, dalle ore 12.00 alle ore 13.30, in una tavola rotonda online, con i rappresentanti della Città di Malaga (Spagna) e i mentor della Swedish Start-up Academy, Tecnopolis (Italia) e BIC Euronova (Spagna).
L'evento è gratuito per i partecipanti e rientra nell’ambito del Progetto “Migrants in Business”( cofinanziato da Erasmus+), il cui obiettivo principale è offrire una formazione innovativa e di alta qualità ai migranti Sloveni, Italiani e Spagnoli, in materia di sostegno alle imprese e all'imprenditorialità.
In allegato l’agenda del meeting con il link di zoom per collegarsi online.
vedi il link [https://us02web.zoom.us/j/81460997586)] Allegato: [MIB online discussion_Agenda_13th September 23.pdf]
|
EIT Food InnovItaly: dalla Ricerca all’impresaMartedì 12 settembre 2023 a partire dalle ore 10, presso il 𝗽𝗮𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟭𝟱𝟮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝘀𝗮𝗹𝗮 𝟯 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗲𝘃𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶, si terrà l’evento 𝗘𝗜𝗧 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮, una giornata ricca di incontri e approfondimenti sull’importanza della ricerca accademica per l'innovazione, l'implementazione e le transizioni di sostenibilità e sulle opportunità e sfide per le imprese offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma anche su EIT Food del quale la nostra Università è Hub Italiano dal 2018.
La giornata, dopo i saluti istituzionali della Regione Puglia e dell’Università di Bari con il Magnifico Rettore, prevede una sessione di introduzione sulle principali strategie europee per l’innovazione dell’ecosistema agroalimentare con la partecipazione di EIT Food, EIT Manufacturing, APRE NCP EIT Food e il Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood.
A seguire ci sarà una sessione di tavole rotonde sulle opportunità e sfide per le imprese e la ricerca: la prima di introduzione ai due progetti PNRR, Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura AGRITECH e Partenariato Esteso ONFOODS, con la partecipazione dei Responsabili scientifici di HUB, rispettivamente il prof. Danilo Ercolini e il prof. Daniele Del Rio, e dei Responsabili scientifici di Spoke, prof. Matteo Spagnuolo e prof.ssa Maria De Angelis.
La seconda tavola rotonda sarà dedicata alle imprese innovative attive nelle iniziative EIT e nei progetti PNRR: Sacco srl, Tecnoalimenti S.C.p.A., e-Geos SpA, Comau Spa e Agriculus Srl.
Dopo un lunch di networking coordinato dall’ I.P.S.S.E.O.A. I.P.S.I.A. “ETTORE MAJORANA” ci sarà l’ultima parte dei lavori, introdotti dall’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, con una tavola rotonda dedicata a giovani ricercatori PNRR e le startup VeeTaste-Urban Agricolture, Ittisect- Feed for the Ocean, Waste3DShells e Agridatalog.
Per la partecipazione all’evento e la richiesta di voucher di accesso alla Fiera è necessaria l’iscrizione al link
Allegato: [2023_09_EIT Food InnovItaly.pdf]
|
Rete delle Associazioni degli italiani nel mondo𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀, Parco Scientifico e Tecnologico dell’Università di Bari e l’Associazione Nazionale Italiani nel Mondo 𝗔𝗻𝗶𝗺 𝗔𝗽𝘀, organizzazione internazionale non profit, lanciano una iniziativa internazionale per costituire una Rete internazionale delle Associazioni degli Italiani nel mondo al fine di:
1)potenziare il ruolo delle associazioni degli italiani nel mondo;
2)creare forme di cooperazione in campo culturale, sociale, formazione, turismo, imprese e start up, tra l’Italia e tutti i paesi destinatari dei flussi migratori italiani,
3) costituzione di terminali nei paesi esteri per la promozione delle attività da attuare.
La nascita della Rete, in primo luogo consentirebbe di mettere insieme risorse e know-how per poter offrire un maggior portafoglio di servizi e per realizzare una più ampia gamma di eventi ed iniziative a favore degli associati, in modo da accrescere i livelli di soddisfazione e di fidelizzazione degli associati e da ampliarne il numero in futuro, coinvolgendo anche le più giovani generazioni.
Le associazioni potrebbero, in particolare, grazie a risorse umane ed economiche raccolte e utilizzate congiuntamente, assumere un ruolo maggiormente operativo nei confronti degli associati, garantendo servizi gratuiti e a pagamento attraverso il supporto di specialisti e consulenti.
Alcuni dei servizi che si potrebbero offrire agli associati sono:
• supporto per l’organizzazione di viaggi delle radici
• supporto nella ricerca di documenti
• supporto per la ricerca genealogica
• supporto per le pratiche di ottenimento della cittadinanza italiana
• contatti continui con la madrepatria, attraverso strumenti quali newsletter, webinar periodici, ecc.
• corsi di italiano, dialetto, cucina italiana, design italiano, cultura italiana, ecc., da tenersi anche online (coinvolgendo anche le scuole o altre istituzioni)
• contatti con imprese ed istituzioni italiane per favorire attività di import-export, investimenti in Italia, creazione di start-up legate al Made in Italy.
Inoltre, mettere insieme le forze accrescerebbe la visibilità ed il potere contrattuale delle singole associazioni, consentendo di ottenere maggiori attenzioni e risorse dagli interlocutori istituzionali (Regione, Ministeri, UE, ecc.). Ciò favorirebbe la realizzazione di attività di promozione di territori e di eccellenze artistiche, culturali, gastronomiche italiane, anche per conto di enti ed istituzioni. Inoltre, potrebbe supportare la realizzazione di eventi di vario genere (anche a distanza) e la loro promozione. Infine, darebbe la possibilità di portare avanti attività di ricerca e studio, pubblicazioni e molto altro per divulgare la cultura italiana nel mondo.
La Rete sarà organizzata in Dipartimenti per una maggiore utilità degli associati.
L’iniziativa avviata intende selezionare le associazioni degli italiani all’estero per progettare nuove modalità di cooperazione imprenditoriali e di fruizione turistica dei territori, prodotti turistici innovativi e soluzioni digitali per creare esperienze di turismo culturale “live remote” e/o di turismo virtuale (e-tourism), che possono dare risposte concrete alle sfide poste dalla crisi pandemica.
Possono partecipare le associazioni costituite operanti nel settore culturale e creativo interessati a sviluppare nuovi approcci e modelli di business nel turismo; team multidisciplinari con competenze digitali e gestionali, del digitale, della creatività, dell'artigianato artistico, del turismo e dei beni culturali.
Inoltre, le associazioni selezionate a far parte della Rete potranno beneficiare dei servizi di promozione, diffusione e comunicazione del Network dell’Anim aps e dell’Assistenza tecnica di Tecnopolis per la progettazioni di nuove modalità di fruizione turistica dei territori, prodotti turistici innovativi e soluzioni digitali per le imprese e creare esperienze di turismo culturale “live remote” e/o di turismo virtuale (e-tourism), che possono dare risposte concrete alle sfide poste dalla crisi pandemica.
Le associazioni rappresenteranno la Rete nei loro luoghi di residenza e avranno a disposizione una piattaforma dei media a livello europeo a loro disposizione, 𝘄𝘄𝘄.𝗻𝗲𝘄𝘀𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀.𝗲𝘂
|
|
News
-----------------------------
?Archivio News?
|
|