Servizi
Tecnopolis per il
One Health

Il settore della salute, secondo l’approccio One Health, che integra la salute umana, animale e dell’ambiente, è dal 2012 una priorità per Tecnopolis PST e ad essa sono state, e lo sono tuttora, dedicate attività di ricerca, di trasferimento tecnologico e di formazione, oltre all’accompagnamento alla nascita ed alla crescita di start-up.

Le attività, coordinate dal Responsabile Scientifico Prof. Aldo Galeandro, chirurgo vascolare, seguono un modello sanitario basato sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema siano indissolubilmente legate tra loro e, di conseguenza, coinvolge non soltanto i medici, ma anche i veterinari, i biologi, gli economisti e i sociologi.

Il One Health è un approccio ideale per raggiungere un equilibrio globale per la salute, poiché affronta i bisogni delle popolazioni più vulnerabili sulla base dell’intima relazione tra la loro salute, la salute dei loro animali, le scelte alimentari compiute e l’ambiente in cui vivono, considerando l’ampio spettro di determinanti che da questa relazione emerge.
Il tema comune è la collaborazione in tutti i settori che hanno un impatto diretto o indiretto sulla salute, lavorando attraverso elementi trasversali ai diversi settori e ottimizzando le risorse e gli sforzi nel rispetto dell’autonomia degli stessi.

Le principali attività svolte nell’ambito del One Health sono:

  • Ricerca di base applicata a tecnologie innovative;
  • Formazione permanente, correlata alle tecnologie più innovative, in collaborazione con le più importanti società scientifiche del settore;
  • Collaborazione con le sedi cliniche universitarie per la validazione dei percorsi formativi e di ricerca.

L’obiettivo è quello di creare, presso il Parco Scientifico e Tecnologico di Tecnopolis, un polo di eccellenza delle “Tecnologie emergenti per la medicina del futuro” in linea con la frontiera più avanzata della ricerca industriale biomedicale, secondo un modello efficace ed efficiente basato su un mix integrato di logistica, ricerca di opportunità finanziarie di sostegno agli investimenti ed alle attività, business intelligence, management strategico ed alta formazione.

I progetti correlati

 

CALLIOPE

Calliope - CasA deLLInnovaziOne Per il one hEalth è un vero e proprio ecosistema di competenze trasversali e complementari che consentirà, nelle aree oggetto di studio, il monitoraggio delle interazioni tra gli agenti ambientali, chimici e fisici, migliorando la capacità degli enti territoriali preposti di prevenire potenziali minacce sanitarie e di attenuarne gli effetti.

Per maggiori info sullo stato di avanzamento del Progetto clicca qui



CETMA DIHSME

Il progetto CETMA-DIHSME fornisce alle PMI di Puglia e Basilicata servizi di digitalizzazione avanzata attraverso l'utilizzo di tecnologie quali Intelligenza Artificiale (IA), High Performance Computing (HPC) e Cybersecurity.

Queste tecnologie contribuiscono, in modo significativo, alle attività del settore One Health:

  • l'IA e l'HPC consentono di analizzare i set di dati generati dalle ricerche scientifiche per identificare pattern e modelli previsionali e sviluppare strategie di prevenzione e interventi più mirati.
  • la Cybersecurity rappresenta un elemento di assoluta importanza, in quanto la gestione ed elaborazione di dati sensibili, quali quelli sanitari, richiedono una solida sicurezza informatica, in grado di garantire l'accesso ai servizi medici, il corretto funzionamento dei sistemi e delle apparecchiature mediche, la conservazione della riservatezza e dell'integrità dei dati dei pazienti, oltre alla conformità alle normative del settore.

Per maggiori info sullo stato di avanzamento del Progetto clicca qui



EIT FOOD

A partire dal 2020, prima con servizio di assistenza tecnica e successivamente in qualità di partner, Tecnopolis PST supporta le attività di organizzazione e promozione di EIT FOOD.
L’European Institute of Innovation and Technology (EIT) è un organismo indipendente dell’Unione Europea fondato nel 2008 per stimolare l'innovazione e l'imprenditorialità in tutta Europa.
EIT interviene attraverso il suo braccio operativo, le Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione (CIC), che creano le condizioni in cui l'innovazione ha maggiori probabilità di prosperare e generare scoperte.
Collegando i consumatori con aziende, start-up, ricercatori e studenti di tutta Europa, EIT FOOD promuove iniziative innovative e sostenibili dal punto di vista economico, che migliorano la salute, l’accesso ad alimenti di qualità e l’ambiente.

Per maggiori info sullo stato di avanzamento del Progetto clicca qui

I risultati

Software MEVEC 4.0 per Ecodoppler
Mappa Emodinamica Venosa Condivisa, un software che permette una diagnosi integrata delle patologie venose degli arti inferiori. Il software applicativo standardizza l’esame ecodoppler, mediante la generazione di indicatori emodinamici.
Leg Station - sistema MDS
strumento diagnostico per le patologie veno-linfatiche degli arti inferiori. Piattaforma ergonomica per posizionamento paziente. Rappresenta un DSS (Decision Support System) fondamentale per la diagnostica vascolare dell’arto inferiore, con un approccio standardizzato
Calzare elettronico
dispositivo medico di rilevazione e interpretazione dei dati termo igro baropodometrici al piede in calzatura.
Il test GENOTOXIC
Il test GENOTOXIC: test genetico per il calcolo dell’indice di rischio cardiovascolare correlato all’intossicazione da metalli pesanti. È l’unico test che integra, e completa, gli indici di rischio cardiovascolare basati sull’epigenetica correlata a parametri di intossicazione dell’uomo dai metalli pesanti assorbiti nell’ambiente.

Accordi e Collaborazioni

 

Tra le tante attività portate avanti in tale ambito, è stato rafforzato il sistema di network con il territorio, attraverso la stipula di accordi di collaborazione e convenzioni, finalizzate a:

  • individuare opportunità di sviluppo e di finanziamento di progetti comuni dedicati all’innovazione;
  • coinvolgere gli iscritti all’Ordine in progetti di ricerca e di diffusione di nuove tecnologie, in analisi e studi sul campo, nella progettazione ed erogazione di nuovi servizi;
  • organizzazione congiunta di Corsi di Formazione Professionale, di Corsi di Alta Formazione e di Aggiornamento anche con l’attribuzione di crediti formativi;
  • attuazione e organizzazione di progetti nelle aree dell’innovazione per la cultura, didattica, ricerca e formazione anche con il pieno coinvolgimento dell'imprenditoria a livello locale;
  • individuazione di nuovi modelli e strategie che consentano di rafforzare il legame con il territorio.

 

Di seguito gli accordi attivi:

  • Fondazione Ricerca Globale 2011-2017

  • AFI - Fondazione Flebologica Italiana 2020

  • Accademia Romana di Flebologia - 2022

  • Fondazione Taranto 25 - 2023

  • ICOS per AFA (Attività Fisica Adattata) - 2023

  • Ordine dei biologi di Puglia e Basilicata - 2023

  • Satagroup per ECM - 2023

    Tecnopolis PST collabora altresì con il Centro interdipartimentale Cibo e salute dell’Università di Bari.
    Nato nel 2021, il centro interdipartimentale “Cibo in Salute: nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale” dell’Università degli Studi di Bari ‘A. Moro’, diretto dalla Professoressa Filomena Corbo, Professore Associato di Chimica degli Alimenti dell’Università di Bari, ha come obiettivo la creazione di una rete che unisca tutti i ricercatori che, con varie expertise, lavorano nel settore salutistico.
    Vi prendono parte 7 Dipartimenti universitari e conta circa 130 docenti.

    Le start up e le PMI dell’ecosistema

    •  Tecnomedical Innovation (2021) - realizzazione pedana e software MEVeC
    •  Ortopedia 3D - 2020
    •  Browser - fino al 2022
    •  Ecologico2 (2022) - transizione ecologica per aziende e PA – Carbon credit
    •  GAG - 2022
    •  AIR4142 - fino al 2023
    • Genotoxic (2023) - disintossicazione da metalli pesanti nelle patologie cardiovascolari
    •  Agridatalog

    La Formazione

    •  6-7-8 Ottobre 2023 ASFOM – Scuola di Osteopatia
    • 18 Novembre - Ordine dei Biologi Ecotossicologia dei metalli pesanti
    •  30 Novembre 2023 Satagroup -
    •  2 Dicembre 2023 Satagroup - Corso di formazione in medicina di laboratorio

    Gli Eventi

    Pubblicazioni

    • 2016A.I. GALEANDRO, G. FERRI et al

      Assessment of environmental and occupational exposure to heavy metals in Taranto and other Provinces of Southern Italy by means of Human Scalp Hair Analysis (HSHA).
      Environmental monitoring and assessment.
      2016; 188:337
    • 2021F. TARRO, A.I. GALEANDRO, A. DEL BUONO, F. DI TUORO,
      D. TEDESCHI, M. IABICHELLA, A. D’ORTA, M. DUCA,
      G. BLASIO

      Analysis by mathematical model of the analogies between cancer epigenetic alterations induced by heavy metals and those by covid-19.
      World Cancer Research Journal.
      2021; 8: e1961
    • 2021MONACO, A. LACALAMITA, N. AMOROSO, A. D’ORTA,
      A. DEL BUONO, F. DI TUORO, S. TANGARO, A.I. GALEANDRO, R. BELLOTTI

      Random forests highlight the combined effect of environmental heavy metals exposure and genetic damages for cardiovascular diseases.
      Applied Sciences.
      2021; 11(18):8405
      https://doi.org/10.3390/app11188405
    • 2022I. GALEANDRO, C. GALEANDRO, P. SCICCHITANO, R. CLIMA, I.A. RITACCO, M. DELLISANTI , E. DI PONZIO,
      A. ANNICCHIARICO, F. CICIARELLO, V. CONTURSI,
      A.E. WEGIERSKA, M.M. CICCONE

      The application of Mevec 3D doppler ultrasound technique for a new classification of morpho-functional phenotypes in lower limbs venous diseases.
      Vascular Health and Risk Management.
      2022 Feb 26;18:81-87. doi: 10.2147/VHRM.S333507. eCollection 2022.