|
BOOST5 - EVENTO FINALE
 Si svolgerà il 𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 dalle ore 10.00 alle ore 12.15 a Fiume in Croazia, l’evento finale del progetto BOOST5 finanziato dal programma Interreg Italy-Croatia 2014-2020 e di cui TECNOPOLIS è capofila.
Il titolo dell’ evento, inserito anche nel programma ufficiale della EU GREEN WEEK 2023, è “Boosting sustainable tourism by valorising cultural and natural heritage”.
Sarà l’occasione per presentare i principali risultati del progetto BOOST5 ed in particolare:
• buone pratiche di rivitalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale;
• strumenti e metodi che possono aiutare a progettare e valorizzare percorsi naturalistici e culturali alternativi nell'area italiana e croata;
• opportunità finanziarie per il settore turistico nel periodo di programmazione 2021-2027;
• possibilità di cooperazione transnazionale per fare del patrimonio naturale e culturale un motore per lo sviluppo sostenibile.
La lingua ufficiale dei lavori è l’inglese.
Sarà possibile seguire l’evento in registrandosi sulla pagina ufficiale 𝗾𝘂𝗶
|
JOURNALIST STUDY VISIT
 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗕𝗢𝗢𝗦𝗧𝟱
𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 “𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘁 – 𝗟𝗮 𝗿𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗼𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗶𝗮”
In programma l’𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 (𝟴.𝟬𝟬- 𝟭𝟱.𝟬𝟬), la visita-studio, riservata a giornalisti e blogger, del borgo storico Rione Fossi di Accadia (Foggia) organizzata da Tecnopolis, di concerto con ASSET Puglia nell'ambito del Progetto di Cooperazione BOOST5.
La visita intende presentare e far conoscere il progetto di riqualificazione e di rigenerazione del borgo storico Rione Fossi di Accadia, che con un maxi-investimento da 20 milioni di euro, trasformerà Accadia in un borgo della cultura e dell’accoglienza turistica. Il progetto è stato scelto - unico in Puglia - tra i 20 comuni italiani che potranno attingere al finanziamento del Piano Borghi finanziato dal PNRR.
Il Rione Fossi, le cui grotte risalgono al neolitico, conserva tracce sia del passaggio dei romani con 14 ipogei di epoca pre-romana, che di insediamenti medievali. Abbandonato dopo il terremoto del 1930, oggi Accadia è protagonista di una importante opportunità di sviluppo turistico sostenibile e responsabile.
Il progetto BOOST5, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, di cui Tecnopolis é capofila, ha scelto di raccontare questa meta di esperienza di turismo sostenibile e condividerla con gli altri partner europei, in quanto perfettamente in linea con gli obiettivi di progetto, che si occupa di valorizzare i percorsi culturali innovativi, che favoriscono la delocalizzazione dei flussi turistici verso attrattive meno conosciute.
Il programma prevede la visita al borgo ai punti panoramici con la presentazione dei diversi progetti di valorizzazione approvati, delle azioni di coinvolgimento della comunità e delle ricadute sul turismo lento.
Per partecipare è necessario registrarsi a questo 𝗹𝗶𝗻𝗸
|
WORKSHOP AI SMART 25/05/23Questa mattina Tecnopolis ha partecipato al workshop tematico organizzato nell’ambito del progetto AI SMART per parlare del settore dei trasporti e della mobilità transfrontaliera e delle opportunità di sviluppo del sistema portuale e logistico. Il workshop è stata l’occasione per presentare i risultati del progetto INVESTMENT, finanziato dal programma INTERREG Grecia-Italia nella programmazione 2014-2020, in cui Tecnopolis ha curato le attività di progettazione ed implementazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni per migliorare l’efficienza del sistema dei trasporti a supporto della mobilità turistica.
|
Accordo di Collaborazione𝗦𝗼𝘁𝘁𝗼𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝘂𝗻 𝗔𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀 𝗣𝗦𝗧 𝗲 𝗹’𝗢𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮
Tecnopolis Parco Scientifico e Tecnologico e l’Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata, hanno sottoscritto un importante accordo di collaborazione, finalizzato a sviluppare e realizzare sinergie in grado di generare le eccellenze nelle aree della ricerca, della cultura, della didattica, della formazione anche in termini di generazione di servizi innovativi, attraverso la partecipazione a progetti internazionali ed europei.
La convezione è stata firmata dall’Amministratore Unico di Tecnopolis dr.ssa Annamaria Annicchiarico e dal Presidente dell’Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata, dott. Maurizio Durini.
Essa rappresenta un asset strategico per le due realtà, attraverso il miglioramento dei rapporti Istituzionali e la creazione di eventi di promozione delle aree di interesse, con il pieno coinvolgimento dell’imprenditoria locale.
“L’accordo stipulato con Tecnopolis - afferma il presidente dell’Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata, Durini – proietta l’Ordine in un’ottica di grande progettualità e di grande crescita. Il Know How del Parco Scientifico e Tecnologico ci aiuterà nella definizione di nuove best practices che facilitino la partecipazione dell’Ordine a progetti internazionali ed europei, fondamentale per individuare azioni comuni nella definizione di network di rapporti a livello regionale, nazionale ed internazionale. Pensiamo, ad esempio, ai nuovi sviluppi legati alla ricerca in ambito tecnologico, che permetterebbero di migliorare l’offerta di nuovi servizi collegati alla professione del biologo”.
“Nuove sinergie tra due realtà – afferma l’Amministratore Unico di Tecnopolis dr.ssa Annicchiarico – potranno produrre progetti che ci aiuteranno ad aprirci alle istanze del territorio e a migliorare l’offerta di nuovi servizi collegati alla professione del biologo. Gli ambiti di interesse spaziano dalla ricerca alla formazione. Il 2023 ci vedrà impegnati in un lavoro comune di potenziamento delle due realtà in un’ottica di crescita”.
|
AEDIB|NET - sessione del 24/05/23Proseguono gli incontri dello European Partnership Programme nell’ambito del progetto europeo AEDIB|NET, di cui Tecnopolis è responsabile per conto di EBN, la rete europea dei Business and Innovation Centre. Il programma, rivolto ad un gruppo selezionato di start-up africane interessate ad espandere il loro business in Europa, ha l’obiettivo di promuovere azioni di formazione e scambio di conoscenze, al fine di accrescere la capacità delle imprese partecipanti, rafforzando i collegamenti con gli ecosistemi dell’innovazione digitale tra Europa e Africa.
Il prossimo appuntamento è programmato per il 24/05 e verterà sul tema del Marketing Management.
Allegato: [20230524_Marketing Management_TNO_agenda.pdf]
|
AEDIB|NET - sessione del 17/05/23Tecnopolis è stata selezionata da EBN (la rete europea dei Business and Innovation Centre) come centro di innovazione nell’ambito del progetto europeo AEDIB|NET per la progettazione ed implementazione a livello europeo di un partnership programme virtuale rivolto a start-up in Africa. Parallelamente un centro di innovazione africano organizzerà un programma analogo per start-up europee.
L’obiettivo è quello di promuovere azioni di formazione e scambio di conoscenze con diversi stakeholders in Europa e in Africa.
Il programma – della durata di 6 mesi – favorirà connessioni e matchmaking tra imprenditori tecnologici, partner dell'innovazione e soggetti intermediari (quali, ad esempio, hub, soggetti promotori di iniziative imprenditoriali, reti e università) per aumentare la capacità delle start-up tecnologiche e sostenere i collegamenti tra gli ecosistemi dell'innovazione digitale in Europa e in Africa.
In allegato l'agenda della sessione del 17/05/23, dal titolo "IDEA CREATION AND REFINEMENT"
Allegato: [Agenda_17.05.23.pdf]
|
Premiazione DroniPRO
 ICT CUBE srl, nota con il brand DroniPRO, start Up che ha iniziato il suo percorso di crescita all'interno di 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀, è stata premiata come 𝘽𝙀𝙎𝙏 𝙍𝙄𝙎𝙄𝙉𝙂 𝙎𝙏𝘼𝙍 al 𝙂𝙇𝙊𝘽𝘼𝙇 𝙋𝘼𝙍𝙏𝙉𝙀𝙍 𝙎𝙐𝙈𝙈𝙄𝙏 𝟮𝟬𝟮𝟯 di Autel Robotics tenutosi in 𝙎𝙃𝙀𝙉𝙕𝙃𝙀𝙉 (Cina).
L'evento era riservato ai Dealer più qualificati di tutto il Globo: 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗭𝗲𝗻𝘇𝗼𝗹𝗮, 𝗖𝗵𝗶𝗲𝗳 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗢𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗶𝗣𝗥𝗢, è stato accolto da una delegazione del Colosso Produttore di Droni per un itinerario esclusivo all'interno delle infrastrutture tecnologiche, produttive e di Ricerca & Sviluppo di Autel Robotics.
"Ci sentiamo davvero orgogliosi per essere stati premiati come azienda leader del settore, rappresentando l'Italia che sviluppa e innova attraverso progetti tecnologici con le architetture enterprise UAS (Unmanned Aircraft System).
Siamo partiti quasi per gioco nel lontano 2015: oggi contiamo più di 6000 clienti in tutta Europa, oltre 200 amministrazioni pubbliche, 12 Università, 24 Comuni e centinaia di professionisti che ci affidano forniture, formazione e certificazioni aeronautiche per fare business su lavori aerei di fotogrammetria, termografia, agricoltura di precisione, ispezioni, controllo territorio e soccorso."
DroniPRO rivende prodotti DJI Enterprise, Autel Robotics e Yuneec attraverso il sistema di e*commerce del sito www.dronipro.it.
Per Autel Robotics è anche un Centro di Assistenza Certificato: eroga servizi di assistenza, supporto e riparazione gestendo le garanzie Ufficiali della Casa Madre.
DroniPRO è anche un Training Center: partita come Scuola di Volo certificata ENAC nel 2017, oggi offre svariati percorsi didattici per il conseguimento dei patentini validi in tutta Europa, oltre a corsi di specializzazione per Fotogrammetria, Termografia e Agricoltura di Precisione con analisi multispettrali.
vedi il link [https://cutt.ly/J6zCTBz] |
Corso di competenze trasversaliDal 𝟭𝟴 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 al 𝟯𝟬 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯, presso le Aule del DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SUOLO, DELLA PIANTA E DEGLI ALIMENTI di Uniba, si terrà il corso “𝗖𝗢𝗠𝗣𝗘𝗡𝗧𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗩𝗘𝗥𝗦𝗔𝗟𝗜 - 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔’ 𝗘 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔’ 𝗡𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗖𝗢𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗠𝗔 𝗔𝗚𝗥𝗢𝗔𝗟𝗜𝗠𝗘𝗡𝗧𝗔𝗥𝗘”.
Il corso ha l'obiettivo di educare studenti/laureandi triennali e magistrali e dottorandi, afferenti a diverse aree scientifiche, economiche e giuridiche all’imprenditorialità e autoimprenditorialità nel contesto economico agroalimentare, al fine di migliorare le loro capacità di inserimento nel mercato del lavoro.
Docenti selezionati da Confindustria, Tecnopolis, IntesaSanPaolo e UNIBA forniranno attraverso 5 sessioni online e 3 sessioni in presenza da 3 ore ciascuna, conoscenze e strumenti di ambiti disciplinari trasversali quali:
• 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗰𝗼𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗮𝗴𝗿𝗼𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲
• 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à, 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗲
• 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲
• 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗸𝗻𝗼𝘄-𝗵𝗼𝘄, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁à 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶
• 𝗹'𝗮𝗹𝗳𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶
• 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶
L’attività didattica online sarà affiancata da attività pratiche di networking e Cooperative Learning durante le sessioni in presenza, al fine di sperimentare e consolidare le nozioni acquisite durante le sessioni online, attraverso metodologie innovative come formazione proattiva, design thinking, Business Model Canvas e pitching.
In particolare, lo staff dell’area progetti di Tecnopolis sarà coinvolto nelle seguenti date e sui seguenti temi:
• 𝟯𝟬 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝘂𝗼𝗹𝗼, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 (𝗗𝗶.𝗦.𝗦.𝗣.𝗔.)
ore 15.30-17.00 Creatività e idee di impresa
Dr.ssa Annamaria Annicchiarico, Direttore Generale
Dr. Davide De Nicolò, Chief Project Officer
ore 17.00-18.30 Lavoro in gruppo su idee di impresa
• 𝟲 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝘂𝗼𝗹𝗼, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 (𝗗𝗶.𝗦.𝗦.𝗣.𝗔.)
ore 15.30-17.00 Il Business model canvas
Dr.ssa Alina Maddaluno, Project Manager
Dr.ssa Anna Ressa, EU Project Manager
ore 17.00-18.30 Lavoro in gruppo sul Business Model Canvas
Si segnala, inoltre, anche la sessione del 𝟮𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 dalle ore 17:00 alle ore 18:00
"La parola agli startuper: problemi, difficoltà e soddisfazioni dell'utoimprenditorialità" con un intervento di Antonio Zenzola, Chief Technology Officer - 𝗗𝗿𝗼𝗻𝗶𝗣𝗥𝗢, 𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘀
DOCENTE REFERENTE: Prof.ssa Maria DE ANGELIS, maria.deangelis@uniba.it
SUPPORTO ORGANIZZATIVO: Dr.ssa Barbara DE RUGGIERI, barbara.deruggieri@uniba.it
|
19 maggio 2023 WORKSHOP BOOST5Il 19 Maggio 2023 si svolgerà online il workshop transnazionale del progetto BOOST5, finanziato dal programma di cooperazione Interreg Italy-Croatia 2014-2020, di cui TECNOPOLIS PST è capofila.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i policy maker pubblici pugliesi e croati sui seguenti temi mediante l’intervento degli esperti di progetti e di ospiti istituzionali:
• promozione del turismo sostenibile;
• conoscenza di nicchie innovative per il mercato turistico sostenibile al fine di pianificare piani e misure di supporto coerenti;
• visione completa del quadro delle opportunità e le sfide sul turismo sostenibile nell’ambito della Strategia Adriatico-Ionica.
Per partecipare all’evento online vedi il link [https://forms.gle/dT3ZaNAT89mPS1f76] Allegato: [2023_05_19_BOOST5_Agenda.pdf]
|
Al via le attività del progetto NEST PLUS
 NEST PLUS, finanziato dal Programma INTERREG Italia-Albania-Montenegro nell’ambito delle iniziative di capitalizzazione, intende valorizzare i risultati ottenuti nel precedente progetto NEST e in particolare l’ampliamento e l’arricchimento dei due itinerari transfrontalieri ideati nello stesso e dedicati al Cultural Heritage e a Sport e Natura.
Partenza giovedì 4 maggio 2023 con un press tour sul Gargano dedicato a giornalisti, free lance, fotografi, blogger o influencer, alla scoperta di alcuni dei luoghi toccati dall’itinerario.
Sarà visitato l’Anfiteatro romano di Lucera per un salto nel mondo dell’antica Roma grazie alla rievocazione storica e al laboratorio di tavolette cerate.
Una guida esperta accompagnerà i partecipanti poi lungo una parte del sentiero Mergoli-Vignanotica per ammirare il panorama di Baia delle Zagare. A seguire una passeggiata a Mattinata, per poi proseguire con un light lunch e uno show cooking con vista mare a Siponto. Ultime tappe: birdwatching all’Oasi Laguna del Re e la visita all'Abbazia di San Leonardo in Lama Volara.
Cliccare qui per iscriversi al press tour.
A seguire, venerdì 5 maggio, dalle 10 alle 17, si svolgerà un workshop a Mattinata rivolto in particolare alle amministrazioni dei Comuni toccati dall’itinerario e di altri interessati a farne parte, e agli operatori del settore turistico (guide, tour operator, produttori locali, operatori dei settori dell’ospitalità, ristorazione, sport e tempo libero, artigianato) per dedicare loro una o più tappe del percorso. Una specifica sessione del workshop, denominata Laboratorio di proposte, sarà l’occasione per raccogliere idee e disponibilità e avanzare proposte per arricchire l’itinerario, a partire dalla tratta garganica.
Il modulo di iscrizione al workshop è disponibile qui.
Per info scrivere a: progetti@tno.it.
|
 Su Cohesion Magazine, il web magazine sulle Politiche di Coesione,
ampio spazio è dedicato ai progetti delle Regioni e alle iniziative dei Programmi della Cooperazione Territoriale Europea.
A pagina 24 dell' 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, un articolo dedicato al Progetto 𝗕𝗢𝗢𝗦𝗧𝟱, condotto da Tecnopolis.
Buona lettura!
|
|
News
-----------------------------
?Archivio News?
|
|