
EIT Food 2024/2025 – UniBa e Tecnopolis PST al servizio di un’educazione alimentare più sostenibile

“Il governo dell’intelligenza artificiale – rischi e responsabilità”, a Matera il convegno di Zona Franca e Università Popolare Cattolica “Montemurro-D’Ippolito”
Il discorso inaugurale del Congresso ENCATC 2024, co-organizzato da Tecnopolis PST, sarà tenuto da Salvatore Rizzello, Professore Ordinario di Economia e Direttore della Scuola Superiore ISUFI presso l’Università del Salento (Scuola Interdisciplinare di Eccellenza).
Sotto il titolo affascinante “Incorporare la sostenibilità nella cultura: Bias, nudge e consapevolezza del comportamento ecologico umano e organizzativo”, il discorso inaugurale darà il via alla discussione a 360º sulla sostenibilità, esplorando le sue tre dimensioni: ambientale, economica e sociale.
Il keynote si concentrerà sull’analisi del processo creativo psico-neurologico di costruzione della conoscenza personale e di come le istituzioni lo influenzano. Emerge che bias e nudge possono modellare la nostra morale, la nostra personalità spirituale ed estetica, influenzando infine il modo in cui vediamo noi stessi e il nostro ambiente. Il discorso di Salvatore Rizzello ci guiderà attraverso questa analisi per aiutarci a comprendere meglio come la sostenibilità influenzi sia le scelte individuali sia le decisioni organizzative e come le politiche possano supportare comportamenti ecologici.
Partecipa dal 18 al 20 settembre a un evento dedicato alla sostenibilità. Approfondiremo la consapevolezza e la conoscenza della sostenibilità attraverso diverse discipline, miglioreremo le competenze professionali e promuoveremo politiche basate su evidenze. Questo evento offre un’opportunità unica per collaborare con la comunità internazionale nel campo della gestione e delle politiche culturali, con un focus specifico sulla sostenibilità.
Non perdere l’opportunità di beneficiare degli sconti!
Early Bird fino al 15 luglio 2024 e prenota in anticipo voli e alloggio.