
SUCCESS

TURISMO DELLE RADICI
Progetti Regionali e Nazionali
IL PROGETTO IMPRESA

TURISMO DELLE RADICI
Il Progetto IMPRESA nasce nell’ambito della Convenzione stipulata tra IMPAT e Ministero dello Sviluppo Economico in data 28 febbraio 2008, e intende favorire la nascita e il rafforzamento di imprese aventi come scopo l’utilizzazione imprenditoriale e in contesti innovativi dei risultati della ricerca prodotti all’interno delle Università e dei centri di ricerca partner e promotori dell’iniziativa progettuale. Il Progetto IMPRESA coinvolge il Consorzio IMPAT, Università periferiche (+ distretti tecnologici e laboratori pubblico/privati), Zernike Group, Quantica SGR SpA, Enti e associazioni ed è strutturato in tre fasi:
- Gestazione e nascita: E’ rivolta a stimolare la nascita di idee imprenditoriali a partire dai risultati della ricerca ottenuti all’interno dei laboratori dei soci di IMPAT e dei partner di progetto (università aderenti al progetto IMPRESA).In questa fase sarà realizzata un’approfondita azione di scouting di risultati di ricerca, brevetti, pubblicazioni e di detection di candidati imprenditori attraverso opportune forme di promozione, di relazionamento con le entità che possono considerarsi veri e propri “serbatoi di risultati”. Tale azione sarà rivolta alle strutture dei soci del Consorzio e delle Università “periferiche” coinvolte nel progetto, oltre che ad altri soggetti quali i distretti tecnologici e i laboratori pubblico/privati che insistono sul territorio in cui andrà ad operare il progetto IMPRESA. I risultati dell’azione di scouting confluiranno nell’inventario delle tecnologie commercializzabili.
- Start up: volta a supportare l’avvio e il consolidamento di idee imprenditoriali nate dalla fase 1 e dai precedenti progetti gestiti dai soci del Consorzio (es. SPINTA, START UP). In sintesi, il programma intende, non solo contribuire ad allargare e diversificare le basi produttive regionali nei settori ad alto contenuto tecnologico, creando nuova occupazione e nuove figure professionali altamente qualificate, ma permettere, allo stesso tempo, alle università coinvolte di ottenere fondi aggiuntivi per l’attività di ricerca, di rafforzare i legami con la struttura economica regionale e di aumentare il volume di trasferimento tecnologico, incrementando il livello di competitività dell’intera regione sulla quale l’università insiste.
- Espansione: ha l’obiettivo di favorire l’immissione in alcune delle imprese high tech di capitale di rischio, attraverso la realizzazione di una approfondita due diligence economica, al fine di creare le giuste condizioni per lo sviluppo dimensionale del business di tali imprese.