
Gastro-Cultural Task Force: al via le attività del progetto Interreg GUSTI

Progetto Interreg GUSTI: Cross-border Focus Group Meeting – 13 febbraio 2025
Dopo il successo dell’incontro di avvio a Bari, Tecnopolis, insieme ai partner del progetto GREENSMES, ha partecipato al secondo incontro del progetto, che si è tenuto il 5 e il 6 febbraio a Salonicco, presso la sede della KEPA, Hellenic Design Centre. L’evento è servito come piattaforma per lo scambio di conoscenze, la promozione della collaborazione e l’esplorazione di approcci innovativi alla transizione verde e alla sostenibilità delle PMI.
L’incontro è iniziato con un debriefing sui risultati delle visite di scambio di apprendimento, in cui i partner hanno condiviso le loro esperienze e impressioni sulle visite. Attraverso presentazioni e discussioni sui pacchetti di lavoro, i partecipanti hanno ricevuto una panoramica iniziale del “Rapporto congiunto D1.1.2 sullo stato di avanzamento dell’economia verde e dell’innovazione a livello di progetto”, basato sulla ricerca documentale e si sono focalizzati all’analisi delle azioni da implementare nel prossimo futuro.
Un segmento dell’incontro è stato dedicato anche alle attività di gestione, con Ivan Delchev, Project Officer del Segretariato Congiunto Interreg IPA ADRION, che si è collegato online per fornire raccomandazioni per la prima rendicontazione nel sistema JEMS e per chiarire le procedure e le tempistiche per le modifiche minori al progetto.
Questo incontro ha rafforzato ulteriormente la collaborazione tra i partner e ha stabilito passi concreti verso il raggiungimento degli obiettivi del progetto, favorendo al contempo lo scambio di conoscenze e la condivisione delle migliori pratiche.
Andando più nel dettaglio delle tante attività che hanno caratterizzato il meeting di progetto, il primo giorno è stato dedicato alle discussioni tra esperti su argomenti chiave del progetto GREENSMES, tra cui la transizione verde, l’innovazione, la bioeconomia e la gestione dei rifiuti. Stavros Mantzanakis, esperto tecnico capo del One Stop Liaison Office (Regione della Macedonia centrale), ha condiviso le strategie per promuovere l’innovazione e rafforzare l’ecosistema imprenditoriale. Zoi Mili, Programme Manager di KEPA, ha fornito uno sguardo approfondito sulla transizione verde delle PMI nella Macedonia centrale, evidenziando sia le sfide che le opportunità di finanziamento per lo sviluppo sostenibile. Elena Anthi, amministratrice della Rete di Bioeconomia e Presidente/CEO di Elliniki Eteria Bioeconomias (Bioeconomia ellenica), ha esaminato il ruolo delle biotecnologie in agricoltura, sottolineandone l’impatto sulla sostenibilità e sui progressi del settore. Ilias Dimitriadis, ingegnere nella gestione dei rifiuti e CEO di ANAKEM, ha discusso del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione in Grecia, illustrando il ruolo di ANAKEM S.A. nella promozione di pratiche sostenibili di gestione dei rifiuti.
Il meeting ha previsto la visita di luoghi d’interesse, quali:
- il Municipio di Salonicco, dove un rappresentante del Dipartimento di pianificazione operativa e monitoraggio dei programmi di sviluppo del Comune di Salonicco (Ufficio per la resilienza) ha fornito informazioni sulle iniziative locali di sostenibilità.
- il Centro per la Ricerca e la Tecnologia Hellas (CERTH), che comprende l ‘Istituto Ellenico dei Trasporti. L’istituto si concentra sulla ricerca d’avanguardia e sulla promozione dell’innovazione nel settore dei trasporti in Grecia e in Europa. Durante la visita, i partecipanti al progetto hanno acquisito preziose informazioni sul lavoro dell’istituto, sui processi di gestione dei dati e sul funzionamento delle soluzioni di mobilità intelligente.
Il CERTH ospita anche l’ Istituto per le tecnologie dell’informazione, una delle istituzioni leader in Grecia nei settori dell’informatica, della telematica e delle telecomunicazioni. Nell’ambito della visita, i partecipanti al progetto hanno avuto l’opportunità di esplorare la Smart House, un edificio unico nel suo genere, ad alta efficienza energetica, costruito con materiali all’avanguardia, come l’isolamento avanzato e le lastre di vetro. Dotato di tecnologie intelligenti, funge da centro di ricerca per l’esplorazione di vari settori delle TIC. - l’American Farm School, istituzione educativa senza scopo di lucro dedicata all’agricoltura sostenibile, alla gestione dell’ambiente e allo sviluppo rurale. I partecipanti al progetto sono stati accolti dalla direzione dell’istituto e guidati attraverso il campus. La visita ha fornito una panoramica completa di come l’istituto integri innovazione, istruzione e formazione pratica per preparare i futuri professionisti alle sfide dell’agricoltura sostenibile.