
Donne, Sud e Innovazione – il 16 ottobre a Bari la tavola rotonda con aziende e istituzioni

Women of Science for the building of a world of Peace
Nei giorni 16 e 17 ottobre 2024, Tecnopolis ha ospitato il secondo meeting di partenariato del progetto IN4BLUE – Social impact INcubators FOR strengthening the capacity of Adriatic region to support the sustainable industry transformation of the BLUE economy sector, finanziato dal programma di cooperazione Interreg Italy-Croatia 2021-2027.
Il progetto mira a rafforzare la capacità dei territori adriatici nel sostenere la trasformazione sostenibile dell’industria legata alla Blue Economy, coinvolgendo attivamente stakeholder locali e regionali nella definizione e implementazione di soluzioni innovative.
Durante le due giornate di lavoro, i partner hanno affinato la pianificazione delle attività dei prossimi mesi, focalizzandosi sul coinvolgimento degli stakeholder territoriali e sull’individuazione di soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile dell’economia del mare. In particolare, è stato posto l’accento sul contributo della ricerca e dell’innovazione per la crescita di un settore chiave per il futuro delle regioni coinvolte.
Tra i partecipanti al meeting anche Carlo Gadaleta Caldarola, economista e project manager di ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia, partner associato di IN4BLUE. Durante il suo intervento, ha presentato i dati salienti della Blue Economy pugliese, che conta circa 16.000 imprese attive, principalmente nei settori del turismo, pesca, acquacoltura e cantieristica navale. La Puglia si è classificata settima tra le regioni italiane per valore economico e numero di addetti collegati alla Blue Economy nel 2022, evidenziando un grande potenziale di crescita nel medio-lungo termine.
Il pomeriggio del 17 ottobre, i partner del progetto si sono spostati a Taranto per visitare il Ketos – Centro Euromediterraneo di Citizen Science e il San Paolo Dolphin Refuge, gestiti dalla Jonian Dolphin Conservation. JDC rappresenta una delle buone pratiche di valorizzazione della Blue Economy individuate da Tecnopolis nel corso delle attività di mappatura ecosistemica del progetto IN4BLUE. L’associazione è specializzata nello studio e salvaguardia dei cetacei del Golfo di Taranto, con attività di ricerca scientifica e sensibilizzazione del pubblico sul tema dell’ambiente marino.
Annamaria Annicchiarico, Direttore Generale di Tecnopolis ha commentato così queste giornate di lavoro: «Siamo fieri di essere partner ed ospitare un progetto di rilevanza strategica come IN4BLUE che rappresenta un’opportunità concreta per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nell’economia del mare. Il coinvolgimento degli stakeholder territoriali e la collaborazione tra partner italiani e croati ci permettono di valorizzare ulteriormente il potenziale della Blue Economy in Puglia e di costruire una strategia condivisa per il suo sviluppo futuro».
Oltre Tecnopolis il partenariato di IN4BLUE include:
- Istrian Development Agency – IDA Ltd (Lead Partner);
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Cultura e Sport;
- IRI Centar Ltd;
- Institution for development of competences, innovations and specialization of Zadar County;
- Venetian Cluster.
Per restare aggiornati sulle prossime iniziative collegate al progetto IN4BLUE vi raccomandiamo di seguire i canali ufficiali del progetto, il sito web di IN4BLUE e le pagine Instagram e LinkedIn.
Inoltre, è possibile ricevere aggiornamenti periodici sulle attività di Tecnopolis e sullo sviluppo della Blue Economy compilando il seguente form.