CO UP
SAFE FACTORY
Progetti Regionali e Nazionali

VIRTUALAB

VIRTUALAB – Sistemi Avanzati di Meccatronica Biomedicale di Diagnosi e Terapia Medica basati su Realtà Virtuale e Aumentata, Microelettronica e su Laboratori robotizzati ad elevato throughput

Il progetto di ricerca VIRTUALAB si propone lo scopo di studiare, realizzare e validare tecniche diagnostiche e terapeutiche avanzate nel campo della medicina attingendo ad una base di conoscenza, o insieme di tecnologie abilitanti, come la meccatronica, l’elaborazione delle immagini e dei segnali biomedici e fisiopatologici, la realtà virtuale, la robotica, la microelettronica, la sensoristica e il software. L’integrazione delle tecnologie meccatroniche con i risultati delle conoscenze biomediche più avanzate consente di facilitare un importante fattore di sviluppo dell’industria meccatronica verso nuove applicazioni. La crisi di alcuni comparti industriali, fra i quali quello automobilistico, ha infatti accentuato la necessità dell’industria meccatronica di individuare nuove e più avanzate frontiere dove far convergere e fruttare il patrimonio di tecnologie accumulato in questi anni.
Tecnopolis ha contribuito all’attività di ricerca e a quella di sviluppo competitivo con un bechmarking sui dispositivi di virtual imaging.
Tecnopolis, responsabile del Progetto di Formazione dei ricercatori, ha organizzato le attività formative nei contenuti e nelle modalità previste, per preparare risorse umane pronte ad affrontare nuove dinamiche del mercato biomedicale globale, notevolmente influenzate dai progressi delle biotecnologie e al tempo stesso condizionate dalla presenza di multinazionali.
Le attività formative del primo blocco formativo relative alla omogeneizzazione dei partecipanti ed all’acquisizione di competenze trasversali partite il 24 settembre 2012, sono state svolte nelle aule di Tecnopolis
Il corso ha contribuito allo sviluppo delle singole potenzialità dei partecipanti all’interno di gruppi di lavoro in un contesto dinamico-innovativo, abituandoli al quotidiano confronto tra mondo della ricerca e dell’impresa, utilizzando un nuovo approccio basato su:

  1. l’abilità di percezione, lettura ed interpretazione in chiave economico-finanziaria dei mutamenti che avvengono nei contesti d’azione;
  2. la capacità di progettare interventi tecnologici idonei;
  3. l’abilità di favorire e realizzare processi di decision making adeguati agli scenari costantemente in evoluzione;
  4. la competenza di gestione finanziaria e di governo economico delle soluzioni tecnologiche individuate, consentendo in tal modo di migliorare il posizionamento competitivo delle realtà produttive locali ad oggi presenti fornendo così al territorio anche opportunità per nuove iniziative imprenditoriali indotte in un contesto estremamente variabile.

 

  • Ruolo: Partner
  • Partenariato: Masmec SpA (LP), Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dip. Fisiologia Generale e Ambientale, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari, AB ANALITICA srl, Abasan srl, Università Campus Biomedico di Roma, CNR-Dip. Scienze della Vita, ELETTRONIKA srl, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, Tecnopolis PST
  • Budget totale: 8.420.400,00 €
  • Programma di finanziamento: PON01_01297 – Ricerca e Competitività 2007-2013 – ASSE I
  • Durata: dal 01/07/2011 al 30/06/2014
  • Codice progetto: PON_01297
  • Area Tematica: Meccatronica, Tecnologie, Biomedicina
  • Link utili: