Progetti
MIGRANTS IN BUSINESS

Il progetto “MIGRANTS IN BUSINESS” è cofinanziato dal programma Erasmus+) ed ha l’obiettivo di offrire ai migranti presenti nei territori coinvolti (Italia, Slovenia e Spagna) una formazione innovativa e di alta qualità in materia di sostegno all’imprenditorialità.
TECNOPOLIS è impegnato su questo fronte con i partner BIC EURONOVA e Business Incubator Perspektiva Zavod Znanje Postojna.
Il progetto si ispira all’Agenda europea per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi (Com/2011/0455) che già nel 2011 invitava a “rafforzare l’importante ruolo imprenditoriale degli immigrati, la loro creatività e capacità innovativa con il sostegno di autorità chiamate a informare il pubblico sulla creazione d’impresa”.
L’avvio di un’impresa rappresenta quasi sempre l’evoluzione di un percorso di integrazione cominciato con il lavoro dipendente (molte volte anche informale) successivamente contribuisce a mantenere in vita commerci di quartiere e a dare nuova vitalità ai territori.
L’imprenditorialità contribuisce inoltre a promuovere la coesione sociale della popolazione migrante, crea una maggiore leadership sociale, ispira i giovani e potenzialmente può portare innovazione in termini soprattutto di nuovi prodotti / servizi, rapporti commerciali con i paesi d’origine e infine posti di lavoro.
Il progetto MIGRANTS IN BUSINESS è stato avviato a settembre 2022 e, dopo una fase di analisi di buone pratiche, punta a finalizzare entro il 2023 di un programma formativo a sostegno di piccoli imprenditori – o aspiranti tali – originari di paesi terzi e presenti nel nostro territorio.
Il programma e le relative linee guida saranno poi resi disponibili per l’attuazione in tutti i paesi coinvolti e oltre.