HOME | CONTATTI | MAPPA
  Sei in: Home Page  


      PRIMO PIANO.:

ISO 9001-2015 per Tecnopolis con Kiwa CermetTecnopolis PST ha ottenuto la certificazione per Assistenza tecnica per la gestione di progetti innovativi e bandi di cooperazione internazionale secondo lo standard della norma internazionale ISO 9001:2015.
L’importante attestazione è stata rilasciata da Kiwa Cermet Italia al termine di un accurato processo di verifica, che ha evidenziato la centralità dell’organizzazione del lavoro nella visione strategica e nella prassi operativa del Parco Tecnopolis.
Il conseguimento della ISO 9001 arricchisce, infatti, un percorso orientato ad una crescita continua che consenta di garantire un ottimo livello di qualità delle attività svolte nella conduzione di progetti.
“La norma ISO 9001 richiede un’ottima capacità organizzativa e gestionale che Tecnopolis da sempre persegue. E’ per questo che vogliamo tutti intendere la norma non come un mero adempimento formale ma come uno strumento strategico per una gestione più efficace ed efficiente delle risorse, che aiuti a ridurre al minimo gli sprechi dal punto di vista organizzativo, abbattere le inefficienze e, allo stesso tempo, consentire una notevole riduzione dei costi”, conclude l’Amministratore Unico dott.ssa Annamaria Annicchiarico.


AEDIB|NET

Parte domani, con un incontro di presentazione dal titolo “𝗛𝗼𝘄 𝘁𝗵𝗲 𝗲𝗰𝗼𝘀𝘆𝘀𝘁𝗲𝗺 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗲 𝘁𝗼 𝗳𝗼𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗮𝗻𝗱 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁-𝘂𝗽𝘀” lo European Partnership Program del progetto europeo AEDIB|NET.
Tecnopolis è stata selezionata da 𝗘𝗕𝗡, la rete europea degli incubatori, per accompagnare 50 start-up provenienti da vari Paesi africani in un percorso virtuale di 60 ore che comprenderà momenti formativi e occasioni di networking e scambi di buone pratiche con diversi stakeholders europei, con l’obiettivo di favorire le connessioni e le opportunità di collaborazione tra gli ecosistemi dell’innovazione digitale in Europa e Africa.



Allegato: [20230328_Local ecosystem_TNO_agenda.pdf]



Su Cohesion Magazine, il web magazine sulle Politiche di Coesione,
ampio spazio è dedicato ai progetti delle Regioni e alle iniziative dei Programmi della Cooperazione Territoriale Europea. A pagina 24 dell' 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, trovate un articolo dedicato al Progetto 𝗕𝗢𝗢𝗦𝗧𝟱, condotto da Tecnopolis.

Buona lettura!

Allegato: [11_COHESION.pdf]

CYBER SECURITY: UNA SFIDA DA VINCERE!Il 22 MARZO prenderanno avvio le attività dell'hub Cetma-Dihsme, con l'organizzazione del primo 𝗗𝗘𝗠𝗢 𝗟𝗔𝗕 𝗗𝗘𝗗𝗜𝗖𝗔𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗬𝗕𝗘𝗥 𝗦𝗘𝗖𝗨𝗧𝗜𝗥𝗬.

Oltre alla presentazione dei servizi dell'hub, l'evento sarà focalizzato sul SOC (Security Operation Center) e altri servizi di Offensive Cyber Security.

Interverranno
LUIGI BARONE - CETMA-DIHSME Project Leader ALVISE BIFFI - CEO Secure Network RICCARDO COSPITE - Senior Security Engineer AURORA SECONDINO - Project Manager


L'ingresso è consentito a gruppi limitati di 20 persone per turno, previa registrazione 𝒒𝒖𝒊


Sono previsti due turni di presentazione:
TURNO A: 9:30 - 11:30
TURNO B: 15:00 - 17:00
L'evento si svolgerà a Grottaglie presso Bv-Tech SPA, Corso Europa n. 3

Allegato: [webcard_22.03.23.jpg]


STORYTELLING DIGITALE

Dopo un'intensa settimana di formazione, laboratori di idee e condivisione, si sono conclusi lo scorso venerdì i 3 workshop di 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙮𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙜 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙚 del progetto 𝘿𝙐𝙀 𝙈𝘼𝙍𝙄 - next generation tourism development Interreg project, organizzati da 𝙏𝙀𝘾𝙉𝙊𝙋𝙊𝙇𝙄𝙎 𝙋𝙎𝙏. 𝟵𝟬 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 provenienti da tutta la Puglia per questi appuntamenti di formazione sul racconto dei beni culturali e dei prodotti turistici nell'era digitale, anche attraverso il gaming. Il progetto, 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖𝙡 𝙋𝙧𝙤𝙜𝙧𝙖𝙢𝙢𝙖 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙧𝙚𝙜 𝙄𝙋𝘼 𝘾𝘽𝘾 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙮-𝘼𝙡𝙗𝙖𝙣𝙞𝙖-𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚𝙣𝙚𝙜𝙧𝙤, 𝙙𝙞 𝙘𝙪𝙞 𝙞𝙡 𝘿𝙞𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙏𝙪𝙧𝙞𝙨𝙢𝙤, 𝙀𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙚 𝙑𝙖𝙡𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙏𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙍𝙚𝙜𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙋𝙪𝙜𝙡𝙞𝙖, grazie al prezioso lavoro di InnovaPuglia, sta ultimando la realizzazione di un'innovativa piattaforma di fruizione di tour immersivi di beni rilevanti, meno noti e difficilmente accessibili della regione e dei Paesi partner. Un ringraziamento va ai 3 docenti, 𝙀𝙡𝙞𝙨𝙖 𝘽𝙤𝙣𝙖𝙘𝙞𝙣𝙞, 𝙈𝙖𝙪𝙧𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙂𝙤𝙚𝙩𝙯 𝙚 𝘼𝙡𝙙𝙤 𝘾𝙖𝙢𝙥𝙖𝙣𝙚𝙡𝙡𝙞, ai progetti PIN che hanno condiviso con i partecipanti la loro esperienza e a tutte e tutti coloro che hanno preso parte a questo percorso, fortemente voluto dal Dipartimento come tappa fondamentale del progetto di Cooperazione Territoriale DueMari.

MASTERCLASS SUL TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE

Nell'ambito del progetto BOOST5, il 24 marzo TECNOPOLIS propone la masterclass dal titolo “Esperienze di turismo culturale sostenibile: pianificazione strategica e gestione nell'era della transizione”. La masterclass si svolgerà online ed è aperta a tutti coloro che si occupano o studiano il turismo culturale sostenibile, previa registrazione al link: https://forms.gle/gwATDXvERMFCno5cA Sono invitati a partecipare professionisti, rappresentanti delle associazioni, degli enti e delle agenzie territoriali, dei GAL, delle imprese culturali e turistiche. Sarà l’occasione per analizzare il cambio di paradigma dello sviluppo del prodotto turistico guardando all'evoluzione del turismo come industria creativa e innovativa; ed analizzando il ruolo della comunità nella co-produzione del turismo culturale. Vi aspettiamo! Il progetto BOOST5 è finanziato dal programma di cooperazione Interreg Italy-Croatia 2014-2020.
Allegato: [BOOST5_invitation_Masterclass.pdf]

Presentazione del Progetto Calliope

Tecnopolis è a Taranto per la presentazione del progetto Calliope – Casa dell’innovazione per il “one health”. Facendo ricorso a diverse tecnologie emergenti, come il 5G, appunto, ma anche la "block chain", l'intelligenza artificiale e la cosiddetta “internet of things”, sarà realizzata una piattaforma mirata all’analisi e alla previsione di scenari sanitari e della loro ricaduta sociale ed economica secondo il principio “one health”, ossia la salute vista come un ecosistema che comprende uomini, animali e vegetali. TECNOPOLIS PST si occuperà, tra le altre cose, dell’output “Dissemination and training hub”, per trasferire conoscenza e supporto all’incubazione industriale per la gemmazione di spin off ad alta maturità tecnologica.

SMAU Taranto 26/01/2023Tecnopolis, in occasione di SMAU Taranto, è presente al Tavolo di Lavoro in programma alle ore 14:30-16:00 sul tema Sfide ed opportunità per una nuova transizione energetica. in allegato il programma dell'evento.
Allegato: [Smau Taranto 2023_Programma.pdf]


Resist - KoM 17 Gennaio 2023Si terrà a Coimbra, martedì 17 gennaio, il kick off meeting del Progetto Resist, di cui Tecnopolis è partner.
RESIST è un progetto di durata quinquennale che, basandosi sulle sfide e sui bisogni reali di 12 regioni vulnerabili dal punto di vista climatico in Europa,
le sosterrà nei loro sforzi per meglio adattarsi agli impatti del cambiamento climatico attraverso l'apprendimento reciproco, scambio di esperienze attività di collaborazione.
Il progetto, inoltre, cercherà anche di promuovere un ulteriore trasferimento di know-how e soluzioni innovative, attraverso un approccio sostenibile orientato al mercato, in modo che queste possano essere sfruttate più ampiamente.
Il progetto ha un budget totale di 26,6 milioni di € e coinvolge 56 partner impegnati provenienti dall'UE, dalla Norvegia e dall'Ucraina.

vedi il link [https://resist-project.eu/]

Allegato: [RESIST Press Release.pdf]


Il progetto NEST tra i capitalisation leaders

Il progetto NEST, portato avanti da Tecnopolis nell’ambito del programma INTERREG Italia-Albania-Montenegro, è stato selezionato tra i capitalisation leaders per la qualità e l’impatto dei risultati raggiunti.
Partono quindi le attività del progetto NEST PLUS, con l’obiettivo di giungere alla realizzazione degli itinerari progettati in NEST, attraverso il più ampio coinvolgimento di stakeholder locali (pubbliche amministrazioni e operatori turistici), guardando in particolare alle opportunità del settore enogastronomico. L'idea è quella di completare e integrare l'itinerario proposto con il coinvolgimento di aziende produttrici di vino, formaggi, panificati, frutta, ecc. che contribuiranno alla sostenibilità dell'itinerario anche dopo la fine del progetto.

Nuovissimi spazi a disposizioneSei una startup ai primi passi? Hai un’idea di impresa e vuoi verificarla con noi? Lo StartUp Studio di Tecnopolis è a tua disposizione con nuovissimi spazi e nuove opportunità. Contattaci al numero 0804045663 o scrivi a parco@tno.it . I servizi sono gratuiti.


AEDIB|NET Tecnopolis è stata selezionata da EBN (la rete europea dei Business and Innovation Centre) come centro di innovazione nell’ambito del progetto europeo AEDIB|NET per la progettazione ed implementazione a livello europeo di un partnership programme virtuale rivolto a start-up in Africa. Parallelamente un centro di innovazione africano organizzerà un programma analogo per start-up europee. L’obiettivo è quello di promuovere azioni di formazione e scambio di conoscenze con diversi stakeholders in Europa e in Africa. Il programma – della durata di 6 mesi – favorirà connessioni e matchmaking tra imprenditori tecnologici, partner dell'innovazione e soggetti intermediari (quali, ad esempio, hub, soggetti promotori di iniziative imprenditoriali, reti e università) per aumentare la capacità delle start-up tecnologiche e sostenere i collegamenti tra gli ecosistemi dell'innovazione digitale in Europa e in Africa.
News
-----------------------------
?Archivio News?




TECNOPOLIS Parco Scientifico e Tecnologico - Società consortile a responsabilità limitata unipersonale
Sede Legale: Str. P.le per Casamassima, km. 3 -70010 Valenzano (BA) - Italy -Tel:+39-080.4670663-Fax:+39-080.4670383
Cap. Soc. Euro 20.000 i.v. - Codice Fiscale e Partita IVA 06848450729, n. R.E.A. Bari 514064
parco@tno.it - parcotecnopolis@PEC.tecnopolispst.it

© 2013 Tecnopolis PST. | Privacy | Credits